La nostra concezione di sostenibilità
La mitigazione dei cambiamenti climatici e, in particolare, l'adattamento ai cambiamenti climatici sono questioni fondamentali per la società. Attraverso le nostre aree strategiche di intervento, ci impegniamo a contribuire all'adattamento ai cambiamenti climatici e a essere parte della soluzione alle sfide che la società deve affrontare.
Poniamo particolare enfasi sulla costruzione di ferrovie, sulla ristrutturazione delle infrastrutture esistenti, sulle attività nel campo dell'economia circolare e sullo sviluppo di competenze specialistiche nell'edilizia in legno e ibrida.
Crediamo che ogni progetto di costruzione offra l'opportunità di apportare cambiamenti positivi.
Siamo consapevoli che l'edilizia non riguarda solo la costruzione di strutture, ma comporta anche una responsabilità nei confronti dell'ambiente e della società. Per questo attribuiamo grande importanza alla pianificazione dei nostri progetti in modo olistico e sostenibile, tenendo conto dell'ambiente, delle persone e dell'economia.
Strategia e rapporto di sostenibilità
La nostra strategia di sostenibilità è stata pubblicata nel giugno 2024. Essa definisce le nostre aree di intervento fondamentali nei tre settori chiave dell'ambiente, degli affari sociali e della governance con i seguenti obiettivi:
- Riduzione delle emissioni di gas serra
- Miglioramento dell'efficienza delle risorse e promozione dell'economia circolare
- Aumento del capitale sociale del Gruppo
La strategia di sostenibilità deve essere intesa come un documento preparatorio per soddisfare i requisiti della direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese (CSRD), alla quale saremo soggetti a partire dall'esercizio finanziario 2027/28.
Nell'esercizio 2024/25 sono stati raccolti per la prima volta dati di sostenibilità rilevanti e standardizzati a livello di gruppo in conformità con gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) applicabili ai sensi della CSRD e pubblicati in una dichiarazione di sostenibilità inclusa nella relazione annuale 2024/25.
Questi dati costituiscono la base per gli obiettivi futuri e lo sviluppo di misure volte al loro raggiungimento nel campo della sostenibilità.
Relazione annuale 2024/25 – Per saperne di più, consultare la nostra Dichiarazione di sostenibilità 2024/25 a partire da pagina 135
Science Based Targets Initiative (SBTi)
Nel giugno 2025 abbiamo aderito alla Science-Based Targets Initiative (SBTi), ribadendo così il nostro impegno a sviluppare obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine in linea con l'Accordo di Parigi sul clima.
Le linee guida SBTi serviranno da riferimento per lo sviluppo di un sistema completo di contabilizzazione dei gas serra e di un piano di riduzione delle emissioni, ovvero un piano di transizione, nei prossimi due esercizi finanziari.
SBTI Azione climatica aziendale ambiziosa - Science Based Targets Initiative